News

Blog

Ultime News

17 Aprile 2025

I camini, la cura del design e la valorizzazione degli interni

Il camini da interno, la leggerezza della fiammaSempre più diffusi in locali di tendenza e appartamenti distinti da un design attuale, i camini sono una soluzione innovativa per chi non vuole privarsi del fascino della fiamma durante i mesi più freddi. Questi prodotti non possono essere paragonati ai modelli a legna in termini di prestazioni termiche. Infatti, soddisfano principalmente una funzione estetica, plasmano un’atmosfera sofisticata a fronte di opere di installazione minime. Di seguito, entriamo nel merito delle caratteristiche del prodotto. Per maggiori dettagli, contatta lo staff. Caratteristiche e punti di forza dei caminetti a bioetanoloI caminetti al bioetanolo: il funzionamentoQuesti camini funzionano a bioetanolo – combustibile derivato dalla fermentazione di piante come barbabietole, mais e canne da zucchero o dalla cellulosa. Il prodotto è reperibile in supermercati o negozi specializzati, ha un costo variabile tra i 2 e i 4 euro/l, è inodore e di facile stoccaggio. Il camino è formato da un serbatoio su cui vi è posata una pietra porosa. Questa, è in grado di assorbire il combustibile naturale e, dunque, alimenta la fiamma una volta effettuata l’accensione. I modelli in commercio permettono l’installazione libera (tramite presa di corrente) o, in ogni caso, limitano i lavori di muratura richiesti.L’estetica e i vantaggi dei caminetti con bioetanoloCome si sarà facilmente intuito, uno dei primi vantaggi dei sistemi a bioetanolo rispetto a quelli a legna sono i costi di installazione. Venendo meno i lavori di muratura, la spesa iniziale è particolarmente accessibile. Ciò sgrava il cliente anche da tutte le procedure burocratiche a cui sono soggetti i lavori di muratura. Stesso discorso vale per la canna fumaria che non è richiesta. Lo stesso combustibile ha, d’altro canto, un prezzo limitato. A livello di impatto ambientale, il bioetanolo non produce polveri sottili e non impatta sull’ecosistema. La pulizia è particolarmente agevole non producendo cenere. In termini stilistici, la proposta include modelli particolarmente sofisticati, con un design spiccatamente minimale ed elegante.Camini con bioetanolo: limiti delle prestazioniPer onestà intellettuale, vale la pena valutare anche i limiti di questa soluzione. Il più importante è, sicuramente, la poca forza calorifera. Il camino a bioetanolo non sostituisce il riscaldamento convenzionale a meno che non venga installato un modello di grandi dimensioni. Tuttavia, in quel caso i costi di mantenimento si alzeranno inevitabilmente. Per maggiori dettagli sui camini e sulle differenze fra tecnologie, contatta il nostro staff

14 Maggio 2024

Camini a pellet moderni, tecnologie termiche all'avanguardia

I camini di design fra esigenze ambientali e comfort termico Quando si studia il progetto d’arredo di un’abitazione si prendono in considerazione sia gli aspetti funzionali che quelli stilistici. Senza ombra di dubbio, i camini a pellet moderni hanno un impatto determinante su entrambi i fattori. La proposta del mercato include alternative che si fanno apprezzare per il design minimale e altre più vicine a forme e concezioni estetiche classiche. Anche grazie alla cura delle finiture, questi prodotti sono sempre più richiesti sul mercato. Il raffinamento continuo ha alzato le performance garantite e limitato l’impatto sull’ecosistema. Nel pezzo che segue proveremo a guardare da vicino tutte queste variabili. Per maggiori dettagli o per un confronto, non esitare a contattarci. Prestazioni e dettagli tecnici delle soluzioni termiche a pelletCamini moderni: le caratteristiche tecnicheI caminetti a pellet sono soluzioni con focolare chiuso. Di solito, vengono realizzati in ghisa, in maiolica o ceramica: materiali che accumulano una percentuale di calore elevata che viene, quindi, sprigionata verso l’esterno. Il combustibile viene inserito nel serbatoio adiacente al bruciatore. Grazie a un getto d’aria e al sistema di ventilazione, il pellet prende fuoco e rilascia energia termica. L’attivazione del caminetto è elettrica.Caminetti a pellet moderni: i vantaggi termiciCome accennato nel paragrafo precedente, i sistemi a pellet sono realizzati con materiali estremamente conduttivi in termini di calore e, quindi, sono capaci di scaldare gli ambienti con efficacia. La caratteristica che li distingue di più dai modelli a legna, tuttavia, è il tiraggio forzato che, a differenza di quello naturale, assicura una resa calorifica molto più elevata. Inoltre, i fumi vengono espulsi verso l’esterno dell’abitazione in modo da assicurare la totale salubrità dell’aria che viene respirata.Camini da interno a pellet e inquinamentoOggigiorno, le due tecnologie di caminetti disponibili sono quelle ad aria e ad acqua. Entrambe utilizzano come combustibile il pellet che altro non è che un materiale ricavato dagli scarti di lavorazione del legno. L’origine naturale e la logica di riciclo di questa soluzione sono fondamentali per una concezione di abitare sempre più attenta all’impatto ambientale. È altrettanto importante sottolineare che, a differenza dei combustibili fossili, queste biomasse non rilasciano CO2 e, dunque, non danneggiano l’atmosfera.

09 Aprile 2024

Noleggio cassoni per inerti

Raccolta differenziata, isole ecologiche, riciclaggio, tutela ambientale, tanto si parla di progetti ed iniziative atte a salvaguardare il nostro habitat e quello delle generazioni future. Chi si occupa da decenni di urbanizzazione e realizzazione di aree verdi sa bene di cosa si sta parlando. Tant’è che abbiamo messo a disposizione dei nostri clienti un servizio dedicato di noleggio cassoni per inerti per raccolta differenziata e altri rifiuti edili e macerie. Noleggio cassoni scarrabili, in cosa consiste il servizio?I cassoni per rifiuti scarrabili costituiscono un punto di riferimento per la raccolta di detriti da cantiere, calcinacci e macerie, ma anche rifiuti ingombranti prodotti da negozi, magazzini ed attività industriali. Facilmente trasportabili, i cassoni per rifiuti solidi possono essere aperti o richiudibili e con dimensioni e funzioni variabili a seconda delle esigenze.È possibile noleggiare contemporaneamente anche più cassoni, per la durata di tempo di cui si ha bisogno. I cassoni vengono poi recuperati dopo lo smaltimento dei rifiuti secondo la normativa in vigore, in totale sicurezza, ed eventualmente sostituiti o riconsegnati per un nuovo carico. Perché noleggiare dei cassoni per rifiuti?Il vantaggio del noleggio dei cassoni forniti da una ditta specializzata nello smaltimento dei rifiuti consiste non soltanto nell’uso e nella restituzione dei cassoni di cui non si necessità la proprietà, ma soprattutto nell’affidare a chi si occupa di smaltimento detriti e altro materiale ingombrante il corretto smaltimento presso le discariche e le isole ecologiche autorizzate. La ditta si occuperà di tutta la parte burocratica e dello smaltimento a norma di legge dei materiali caricati o al loro riciclo, a seconda dei casi, evitando sanzioni. A chi è rivolto il servizio?Privati ed aziendedemolizioni > Cantieri edili Fabbriche ed industrieLaboratori artigianaliCentri commercialiMercati e supermercatiParchi e foresteCaveScavi e demolizionidiscariche Dove è possibile noleggiare i cassoni per inertiDisponiamo del servizio di noleggio cassoni a breve o lungo termine nelle province di Modena, Bologna, Mantova e Reggio Emilia.La ditta FORGHIERI CLAUDIO & C. snc mette a disposizione un servizio di noleggio cassoni per rifiuti di ogni genere così come il noleggio di attrezzatura ed altri mezzi per trasporto rifiuti e la raccolta, il carico e lo scarico di detriti, calcinacci, materiale ingombrante e altri rifiuti solidi.Contattaci subito via mail o telefonicamente per un preventivo senza impegno!

059660608